Intervento: nuova costruzione
Tipologia: residenziale
Anno: 2024 – in costruzione
Il progetto prevede la costruzione di una residenza unifamiliare progettata su misura per le esigenze di una famiglia, con una disposizione degli spazi ottimizzata per garantire comfort e funzionalità.
La disposizione interna è pensata per adattarsi alle priorità della committenza che comprendono: una zona notte separata, con una camera al piano terra e due al piano primo, un accesso diretto al piano superiore tramite scala esterna, un giardino orientato per allontanarsi dalla strada, arricchito da un portico, oltre a un garage e due posti auto. Oltre a ciò il progetto deve tener conto delle condizioni ambientali e spaziali del lotto, ottimizzando l’orientamento dell’edificio per sfruttare le strategie di climatizzazione passiva, come l’orientamento solare, la gestione della luce naturale e la ventilazione, migliorando il comfort abitativo e l’efficienza energetica.
Per questi motivi l’approccio progettuale è dinamico e flessibile, combinando estetica e funzionalità in modo innovativo. Il progetto, dunque, non è un’applicazione di modelli preesistenti, ma una ricerca compositiva che risponde in modo unico e dinamico alle necessità della committenza.
La distribuzione risulta fluida e dinamica, una scala monumentale, ma in scala domestica, rappresenta uno snodo fondamentale sia per la distribuzione verticale, ma anche per la distribuzione orizzontale, fungendo da rotonda che organizza il grande open space e crea percorsi diversificati.
La presenza di doppie altezze e soppalchi arricchisce la zona giorno, mentre una grande copertura a falda in legno di abete amplifica la percezione dello spazio e consente alla luce naturale di inondare l’ambiente in ogni direzione trasformando l’ambiente in un luogo vivo, sempre cangiante a seconda dell’ora del giorno.
La camera matrimoniale al piano terra è dotata di un patio privato, che offre privacy dal giardino, creando un “giardino segreto”. Questo spazio riservato è pensato per offrire un rifugio tranquillo e intimo, lontano dagli sguardi esterni, ma al tempo stesso ricco di suggestioni visive che arricchiscono l’esperienza abitativa.
L’immagine dell’abitazione cerca di reinterpretare la tradizione architettonica, creando un forte legame con la storia e il contesto locale. La grande copertura a falda in cotto, ribassata verso la strada, contribuisce a dare un senso di protezione e di chiusura verso l’esterno, mentre l’apertura verso il giardino sul retro invita la natura ad entrare nell’abitazione, creando un dialogo costante tra interno ed esterno.
Le pareti esterne sono realizzate con una combinazione di tre materiali che segnano chiaramente la divisione dei livelli interni. Il piano terra è rivestito con mattoni scialbati, mentre il marcapiano in cemento pigmentato separa la base della casa dalla parte superiore, rivestita con un intonaco di calce. Questo contrasto di materiali dona all’edificio una solida presenza, unita a una forte carica materica che esprime resistenza e durabilità.
In conclusione, il progetto rappresenta un equilibrio tra funzionalità, innovazione e tradizione. Ogni aspetto, dalla disposizione degli spazi interni alla progettazione degli spazi esterni, è pensato per rispondere alle esigenze della famiglia, creando un ambiente che coniuga comfort e privacy. La residenza non è solo un’abitazione, ma uno spazio che si adatta ai ritmi della vita quotidiana, mantenendo un equilibrio tra estetica, innovazione e rispetto del contesto storico e naturale.
***
The project involves the construction of a single-family residence designed to meet the specific needs of a family with an optimized spatial layout to ensure comfort and functionality.
The interior layout is tailored to the clients’ priorities, which include: a separate sleeping area with one bedroom on the ground floor and two on the first floor, direct access to the upper level via an external staircase, a garden positioned away from the street and enriched with a porch, as well as a garage and two parking spaces. Additionally, the project takes into account the environmental and spatial conditions of the plot, optimizing the building’s orientation to harness passive climate control strategies such as solar orientation, natural light management, and ventilation, enhancing both living comfort and energy efficiency.
For these reasons, the design approach is dynamic and flexible, combining aesthetics and functionality in an innovative way. The project is not merely the application of pre-existing models but rather a compositional research process that responds uniquely and dynamically to the clients’ needs.
The distribution of spaces is fluid and dynamic. A monumental yet domestically scaled staircase serves as a crucial node, not only for vertical circulation but also for horizontal distribution, acting as a roundabout that organizes the large open space and creates diversified pathways.
Double-height spaces and mezzanines enrich the living area, while a large sloping wooden roof made of fir enhances the perception of space, allowing natural light to flood the environment from every direction, transforming the space into a vibrant, ever-changing setting depending on the time of day. The ground-floor master bedroom features a private patio, offering seclusion from the main garden and creating a “secret garden.” This secluded space is designed to provide a peaceful and intimate retreat, shielded from external views while offering a rich visual experience that enhances the overall living environment.
The architectural image of the residence seeks to reinterpret tradition, establishing a strong connection with local history and context. The large sloping terracotta roof, lowered towards the street, contributes to a sense of protection and enclosure, while the open rear façade invites nature to merge with the house, fostering a continuous dialogue between indoors and outdoors.
The exterior walls are composed of three distinct materials, clearly marking the division of the interior levels. The ground floor is clad in painted bricks, while a pigmented concrete string course separates the base of the house from the upper section, which is finished with lime plaster. This contrast in materials gives the building a solid presence, enriched by a strong material quality that expresses resilience and durability.
In conclusion, the project represents a balance between functionality, innovation and tradition. Every aspect, from the spatial organization to the design of the outdoor areas, is carefully conceived to meet the family’s needs, creating an environment that harmonizes comfort and privacy. This residence is not merely a house but a living space that adapts to the rhythms of daily life, maintaining an equilibrium between aesthetics, innovation and respect for the historical and natural context.

















Crediti:
Progetto architettonico:
LOMA Architetti – Arch. Loroni Emanuele, Arch. Maffi Veronica